Il 30 novembre, a un anno dalla sua scomparsa, è stato dedicato un convegno in onore e memoria del Cav. di Gran Croce Giuseppe Castronovo. Intitolato “Un faro di luce da 90 anni”, l’evento ha ospitato un dibattito sulle opportunità, i diritti e l’inclusione sociale delle persone con disabilità oggi.
L’incontro si è tenuto presso il Polo Tattile Multimediale di Catania, un luogo voluto dall’avvocato, noto per il suo instancabile impegno nel migliorare la qualità della vita di tutte le persone con disabilità visive e non solo. Attraverso la sua costante attività, ha sostenuto il riconoscimento dei diritti dei disabili di ogni età e provenienza, comprendendo vittime civili di guerra, ciechi di guerra, non vedenti e ipovedenti.
Tutti coloro che hanno partecipato oggi hanno evidenziato la sua inesauribile energia, capace di coinvolgere ogni persona incontrata lungo il suo cammino.
Lo ricorda la moderatrice dell’incontro, la Dott.ssa Nicoletta Carbone, giunta appositamente a Catania da Milano per offrire il suo contributo. Ha partecipato a numerosi eventi su invito dell’avvocato Castronovo, trattando temi di disabilità, pace e solidarietà, argomenti ricorrenti negli incontri organizzati per le istituzioni a cui ha dedicato la sua vita.
Presso le Vittime Civili di Guerra, ha ricoperto per oltre 60 anni il ruolo di Presidente della sezione provinciale di Catania, oltre a quello di Vice Presidente Nazionale, fino a diventare Presidente Nazionale dell’ANVCG fino al 2021. Successivamente, è stato nominato Presidente Onorario Nazionale. Ha svolto incarichi di responsabilità anche presso l’Unione Italiana Ciechi, la Stamperia Braille e l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità. In queste istituzioni, ha guidato progetti ambiziosi, lavorando per dare voce ai più deboli, con la collaborazione di chi ha operato al suo fianco, e che lo ha ricordato in un convegno a lui dedicato.
Le più alte istituzioni hanno riconosciuto i meriti che oggi, come una grande famiglia, celebriamo nella sua figura. Dal prestigioso titolo di Cavaliere di Gran Croce conferito dal Presidente della Repubblica all’applauso di oltre un minuto al Senato per la sua straordinaria capacità oratoria, capace di conquistare anche le platee più scettiche, fino al successo ottenuto nel fermare la tassazione delle pensioni di guerra e delle pensioni di reversibilità. Il Segretario Generale dell’ANVCG, Avv. Roberto Serio, ricorda come il carattere combattivo e determinato dell’avvocato Castronovo lo abbia spinto a un’attività incessante nelle aule parlamentari. Dopo una lettera accorata e aperta pubblicata su tutti i principali quotidiani italiani, una delegazione di vittime civili di guerra fu accolta dall’allora Presidente della Camera, Gianfranco Fini. Al termine dell’iter della legge di Bilancio, la tassazione delle pensioni di guerra fu abolita e i contributi all’Associazione furono ripristinati.
Da allora, l’avvocato Serio ricorda di aver scoperto l’immensa grandezza dell’uomo accanto a cui era seduto.
Il Senatore Bianco viene ricordato dall’onorevole Burtone, con cui ha collaborato strettamente sia a livello locale che nazionale. Grazie alla dedizione e all’energia instancabile del Presidente Castronovo, Burtone è riuscito a promuovere il riconoscimento della Giornata Nazionale delle Vittime Civili di Guerra, istituita con la legge del 25 gennaio 2017 n°9, che celebra il primo febbraio di ogni anno. Anche l’onorevole Castiglione, grande amico e instancabile sostenitore dei diritti dei disabili insieme all’avvocato, lo ricorda con parole toccanti.
Rita Francardo, vittima civile di guerra e sopravvissuta ai bombardamenti su Catania del 1943, ha condiviso parole toccanti e sincere. Come l’avvocato, è un esempio di coraggio e intraprendenza, nonostante un destino segnato da eventi drammatici.
Lo sottolinea la Presidente Provinciale di Catania dell’UIC, Rita Puglisi, e il Consigliere Nazionale, Avv. Tommaso Di Gesaro, intervenuto da remoto. Durante il collegamento online, sono stati evidenziati i traguardi legislativi ottenuti per le persone non vedenti.
Un sentito ricordo emerge dalle poesie della Prof.ssa Giusy Milanesi, un attimo intenso e affettuoso si percepisce nelle parole della lettera aperta rivolta all’Avvocato Castronovo, scritta dalla Dott.ssa Silvia Scordo, assistente sociale presso la sezione territoriale dell’UIC di Catania.
Un’espressione profonda di vicinanza e solidarietà durante periodi difficili, passeggiate al Quirinale e incontri con il Santo Padre: così lo ricorda con affetto il collaboratore più fidato dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, Tiziano Melchiorre.
Tra applausi e commozione, i partecipanti rivivono momenti intensi ed emozionanti attraverso le fotografie proiettate su uno schermo appositamente allestito. Queste immagini riportano alla memoria esperienze condivise con illustri personalità provenienti da ambiti politici, istituzionali, religiosi e dello spettacolo.
Un caloroso saluto da tutta la Stamperia, espresso con emozione da Luca Grassi e Antonio Tringale. Infine, il ricordo affettuoso dei figli, nelle parole di gratitudine dell’Avv. Daniela Castronovo e della nipote Dina Castronovo.
Un ricordo, una celebrazione, un esempio di vita che ha aperto un cammino per tutti coloro che si identificano con ciò che ha seminato. È nostro dovere, con grande responsabilità, portare avanti questo percorso.